Domanda:
Secondo voi è giusto?
anonymous
2012-06-26 05:48:55 UTC
Ci sono persone che organizzano le feste per i figli , compleanni, battesimi e altre feste di questo genere e vi pare giusto che i genitori devono prendersi i soldi che vengono regalati ai figli?

Questa è una situazione che da tempo sto vedendo in mia sorella. Certo saranno fatti loro, però se ad esempio io regalo dei soldi a mio nipote è solo perchè voglio che vada insieme alla mamma a comprarsi qualcosa che gli piace. Perchè deve intascarseli il padre con la scusa del "noi abbiamo pagato la festa non ci voglio rimettere"

Che discorsi sono?

Stessa cosa per il battesimo dei miei due nipoti , i soldi se li sono sperperati per loro e i figli non hanno neanche 1€ da parte in regali.. Ricordo che io ho ancora i soldi da parte del mio battesimo, e che i miei dissero da grande ti serviranno quindi li conserviamo. Stessa cosa con mio fratello e mia sorella.

Sarà... ma io la penso diversamente. Fatemi capire perchè un domani dovrei intascarmi i regali dei miei figli. Vorrei capire se sbaglio io a pensarla così..

Alla fine la festa è un regalo che si fa ai propri figli.
Tredici risposte:
anonymous
2012-06-26 06:02:22 UTC
Quella di regalare del denaro è una brutta abitudine che bisogna perdere: perchè non si regala mai del denaro.

Il massimo che puoi permetterti, senza offendere la persona, è dargli un buono acquisto che vada a comprarsi quello che vuole, oppure aprirgli un libretto di risparmio.

Ma il denaro non va regalato: meno che meno dato in mano.

Fai sentire in imbarazzo il genitore il quale, se avesse un minimo di palle, direbbe: "No grazie, così ci metti in imbarazzo".

Il galateo è un'arte e purtroppo non viene insegnata a scuola.

@Black Berry: una volta una persona che era "amico" di mio padre si avvicinò a me e mi diede 10 mila lire perchè era il mio compleanno. Mio padre disse no: non li vuole. Io provai a prenderli e mio padre mi disse che non dovevo mai accettare denaro da nessuno. Il denaro non si regala. Punto. Non è un regalo: e se ti presentassi ai miei figli con un biglietto da 50 euro ti direi: "Tu mi offendi".

Leggi qualche libro su come si sta al mondo e vedrai che "regalare denaro" non è da persone educate. Le mance le dai ai camerieri.

@Cristal: hai sbagliato tu; non si regalano soldi. A un bambino poi? Che cosa volevi che se ne facesse? Avresti dovuto portarlo con te a fare compere. Ma dargli dei soldi? Mah... tuo cognato comunque è un morto di fame ed alla prima occasione lo farei presente.

@@Black Berry: ribadisco, meglio sempre chiedere cosa ne pensa il genitore piuttosto che fare una gaffe.
Saimon
2012-06-26 06:15:02 UTC
D'accordo con te....soluzione:



1)ti prendi il bambino un pomeriggio e vai a far compere con lui



2) se è troppo piccolo per soluzione 1 e vuoi assolutamente regalargli dei soldi....librettino a suo nome vincolato con la tua firma...in tutti gli istituti di credito è gratuito.



3) regalo tradizionale scelto da te
lupone1965
2012-06-26 09:33:40 UTC
Ti capisco, hai ragione. Una situazione con la quale mi sono confrontato molte volte. Un mio fratello o sorella mi manda un bonifico per i 18 anni o per il compleanno. Magari per la maturitá. Io li do´ al destinatario, quindi ai miei figli. Sono loro che poi mi dicono di prenderli perché vedono che non riusciamo a pagare una bolletta. Ma li ho sempre presi come prestito.... E sempre restituiti perché loro.

Stiamo vivendo un momento difficile. Alle volte lo si fá per andare avanti, non per cattiveria. Poi dipende dalle situazioni e dalle persone..... Ciao, Livio.
?
2012-06-26 05:50:15 UTC
Io da mamma conserverei TUTTO per il loro futuro .

Un bel gruzzoletto per farli studiare .



Buon pomeriggio .
Marina C - Veloce come il vento
2012-06-26 13:00:35 UTC
l'usanza di regalare soldi non è tanto balzana, infatti chi riceve i soldi li può spendere come vuole.



il problema nasce se il beneficiario è un bambino, perchè se è già ragazzino è in grado di spenderseli liberamente.



la nonna delle mie figlie ha risolto egregiamente:ha aperto un libretto di rispaRMIO POSTALE, a nome loro, ad ogni occasione importante versava ciò che credeva di regalare ....ai 18 anni le ragazze hanno riscosso migliaia di euro,ma ....erano altri tempi e gli interessi erano altissimi.
?
2012-06-26 09:02:01 UTC
Regalare dei soldi, pur se accompagnati da "così gli compri quello che vuole o di cui ha bisogno", è sempre un'arma a doppio taglio.

Da una parte ti diranno dietro che non hai avuto voglia di dedicare del tempo alla ricerca di un regalo per il nipotino, dall'altra c'è il rischio che vengano usati per spese più necessarie dell'acquisto di un gioco per il Nintendo.

Chi ci rimette, in ogni caso, è il festeggiato!

Tu stessa ci hai detto che tuo nipote non ha ricevuto il gioco che voleva...

Dici di non intenderti di videogames, ma per ovviare a questo "problema" basta chiedere al bambino...

Ho un cuginetto fissato con il Nintendo.

Quando voglio regalargli un giochino chiedo direttamente a lui per non sbagliare, e lo accontento sempre.

Tua sorella e suo marito sono dei furbacchioni, intascano e chi s'è visto s'è visto!

La prossima volta, se proprio non sai che cosa regalare, dì a tua sorella di comprare qualcosa a sua scelta e poi restituiscile la somma spesa.

Mia madre fa così con chi si comporta come i tuoi parenti! :)
?
2012-06-26 05:56:44 UTC
nel tuo piccolo non regalare più soldi,che li utilizzerebbero per loro,

ma regali utili per il bambino
anonymous
2012-06-26 05:56:39 UTC
Ti assicuro che hai pienamente ragione. Bè, sono quattordicenne, ma ti esprimo il mio pensiero proprio perchè lo sono. Vedi, i genitori devono anche capire che facendo così fanno solo che allontanare i figli da loro. Ma non è una questione di soldi, è una questione di rispetto. Inoltre in questo modo fai capire spudoratamente al figlio che tu sei praticamente un peso, che ci "rimettono" per te non è una cosa bella da sentirti dire. Io ti dico, se i miei genitori mi facessero una cosa del genere mi sentirei molto triste e delusa. E dopo un po' di tempo non dico che proverei rancore, ma non si ha quell'affetto che unisce i genitori e i figli. Spero che lo capisca in fretta anche tua sorella. Comunque se proprio continuano regala a tuo nipote o altri una cosa che è davvero sua. Che i suoi genitori non si prendono, ti assicuro che è anche bello non vedersi sempre arrivare soldi :) Spero non siano parole al vento quelle che ti ho detto solo perchè mi riterrai piccola, in ogni caso sono felice che qualche adulto la pensi come te :D
?
2012-06-26 05:55:28 UTC
mai sentita una cosa del genere..ti dico..ho 20anni..tra cresima, comunione e battesimo..soprattutto i due fratelli di mio padre (dei quali lui è il terzo e più piccolo) mi hanno sempre dato dei gran soldoni! mi ricordo alla comunione (c'erano ancora le lire)..un milione a testa! per la cresima uno dei soldi ,l'altro un orologio scelto da me del valore circa di 400€..è una cosa che non ha senso..se non vuoi spendere soldi non fare la festa..fai prima..io e mia sorella (che farà la cresima tra 2 anni) abbiamo sempre tenuto tutto noi..come è giusto che sia..io troverei da dire...scusa mica fai il regalo ai genitori di tuo nipote..ma a tuo nipote! sono dei grandi egoisti..scusa l'intromissione ma mi permetto di definirli così! come hai giustamente detto tu, io non mi sognerei mai, un domani, di prendere i soldi dati ai miei figli..ma poi che figura fai coi parenti?

ps anche io ho ancora praticamente tutti i soldi regalati dai parenti in queste occasioni (:



ah senza nulla togliere ai parenti dalla parte di mia mamma! anche loro sono sempre stati molto generosi! ^_^



@michele: avrei da ridire..come? se voglio regalare del denaro non posso? ma non scherzare..ovvio che non si arriva alla comunione con la busta di soldi! si versano su un libretto..ma io sono dell'idea che alla fine sia un ottimo regalo..preferisco soldi ad un regalo che esplicitamente NON mi piace..almeno puoi comprarti cosa vuoi..poi io la penso così: essendo già in banca, sono minori le prebabilità di spenderli subito, in giocattoli o cavolate...ti resteranno più x il futuro (ladrate bancarie a parte ^^)..



@@michele: beh d'accordo..presentarsi dando denaro è una cosa..regalare un'altra..scusa i miei zii insieme..tornando all'esempio che ho fatto..con 2 milioni di lire..che non sono gli odierni 1000 euro..anzi..data la situazione odierna, direi quasi 2mila€..cosa dovevano arrivare alla comunione con il libretto di circolazione di una moto? su cifre basse ti do ragione..non ha senso dare 10-20-50-100€..così..in mano..ma dai 200 in su avrei da ridire..riflettici su



@@@michele: mmm dipende..poi dipende (scusa la ripetizione) anche dalla regione secondo me..al sud (non me ne vogliano quelli del sud) ci sono tradizioni anche più salde e precise rispetto al nord..magari ricevere soldi, in alcune parti d'italia, può essere sinonimo di elemosina..quindi non si accetta..in realtà è un semplice regalo ^_^
Coco
2012-06-26 05:54:23 UTC
Guarda secondo me i genitori si prendono i soldi dei figli anche per comprargli delle cose di cui hanno bisogno, come ad esempio delle magliettine o altre mille cose.

Non se li prendono per soddisfare dei loro bisogni, fidati è così :)



Spero di esserti stata utile :D
anonymous
2012-06-26 05:51:10 UTC
un altro punto a favore di torino...xd
chasse
2017-01-12 15:49:37 UTC
Non ce l. a. faccio a guardare, ma ti dico solo una cosa.. A persone del genere bisognerebbe fare esattamente ciò che fanno a quei poveri cagnetti! Com'è possibile che al mondo esiste gente cosi!!
sasa
2012-06-27 09:47:18 UTC
Non soltanto non e' giusto ma e' addirittura squallido. A meno che una famiglia sia in serie difficolta' economiche allora si puo' anche capire un atteggiamento del genere. Fermo restando che magari un regalino ci starebbe pure . Magari economico ma con la riserva di restituire i soldi al piu' presto


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...