Domanda:
Ma TU all'esame di maturità ricordi che TEMA avevi svolto?
-Klepto -
2011-06-22 02:56:20 UTC
e come era andato? che anno era?

In bocca al LUPO a tutti quelli che stanno facendo ora ora la loro prova...
47 risposte:
?
2011-06-22 10:14:26 UTC
2000 D.C.

Arrivammo alla maturità in condizioni pietose, quattro post adolescenti che sanno giusto ridere e far ridere, avevamo passato gli ultimi tre anni a fare i surrealisti compiendo barbarie ridanciane e scherzi monumentali, tra l'altro commettendo reati che vanno dal vilipendio alla bandiera fino alla tentata strage, mai puniti, ma ci perdonavano un po' tutto così ci prese la mano. Ne restò che l'esame fu una sveglia terrificante, come dire a un certo punto: ecco perché questi studiavano negli anni passati...uh, e me lo potevate dire... :) Ma eravamo protetti da un sistema clientelare piramidale (la preside usciva con noi a bere la sera...)

Così il tema almeno lo presi alla leggera, era il mio campo insomma, anche se venivo da litigi furiosi con l'accademismo della mia insegnante, decisa a fare di me un modello, al punto di arrivare a premiarmi durante l'anno con un voto che porto come un vanto

-1

Puoi capire che insomma fare la maturità in queste condizioni non era il migliore dei mondi...

Però volli io premiare lo stesso la mia alterità, rischiare anche in quell'occasione: usciva una traccia intrigante quanto banalotta, una cosa sul lavoro minorile e Rosso Malpelo, così pensai bene di non fare un tema ma usare le sei (mi pare...) ore per tutt'altro, e inventarmi un racconto di sana pianta, chiaramente in argomento. ll risultato fu che la suddetta insegnante, dopo anni di tentativi andati a vuoto di redimermi, fu costretta a veder sfilare il racconto da commissione a commissione, ammettendo che beh, in fondo, poteva essere buono...massimo dei voti e, diciamo, il mio diploma fu quasi tutto lì

:)
anonymous
2011-06-22 03:27:59 UTC
Due anni fa.



Praticamente ne ho fatti tre! Ho iniziato con uno che parlava dell'avvento dei social network, poi mi sono reso conto che stavo scrivendo cose noiosissime e ne ho iniziato uno sull'amore! Dato che sull'amore non sapevo niente, come tutt'ora del resto, quando mancava poco più di un'ora ho iniziato a farne uno sull'economia mondiale...



11/15



Ci stetti male tutta l'estate...poi finalmente capì che non era colpa mia, ma di quello sciagurato che aveva scelto quei titoli scandalosi!
Pangea
2011-06-22 04:16:34 UTC
Era il 1997

Non ho mai scelto in tutta la mia carriera scolastica una traccia d'attualità

A diciannove anni non sapevo un tubo di cosa accadesse nel mondo e tanto meno di come funzionasse

La mia consapevolezza è nata ed esplosa nel 2001, un anno talmente negativo storicamente e politicamente che le coscienze che non si sono svegliate al frastuono di tutta quella violenza dormiranno per sempre sonni tranquilli (come puoi notare rischiavo spesso di andare fuori tema)

Quindi nel '97 vivevo ancora nella letteratura

Quell'anno uscì un confronto tra Leopardi e Montale

Leopardi era uno di quegli autori insieme a Foscolo a cui erano state dedicate talmente tante lezioni che alla fine dell'anno scolastico non rimase tempo per gli autori del '900 e quindi per Montale ;)

Figurati, era un istituto tecnico in cui la maggior parte delle lezioni erano di economia aziendale e diritto quindi all'italiano del quinto superiore restavano tre ore settimanali

Ma due nozioni su Montale le avevo e avevo tutto Leopardi e così mi inventai un tema che a quanto pare andò anche bene, ancora mi chiedo come

Ma d'altra parte ricordo anche che qualcuno fu talmente scaltro da copiare da un temario tutto un discorso su Popper

Tanto eravamo tutti strasicuri di essere più furbi di qualunque insegnante

Che bella l'incoscienza ^^

Quando conosci tre concetti ha il mondo in pugno
ALESSANDRO.
2011-06-22 03:20:09 UTC
Il Pascoli Rurale....... uno dei temi peggiori che abbia fatto...ero uscito fuori tema...già li le prime avvisaglie di quello che sarei diventato dopo :(



valutato 6 e mezzo penso solo per pietà
anonymous
2011-06-22 03:06:56 UTC
anno 2002...il tema + brutto della mia carriera scolastica...

Ho rimosso ogni cosa...



Voto..6 su 15 se non sbaglio
.
2011-06-23 02:14:18 UTC
Era 1995 e ciò che mi ricordo è che la mia prof ci disse le tracce in anticipo.

Molti dei miei compagni se lo prepararono a casa. Io feci quello di attualità, che era una riflessione sulla solitudine dei giovani, sul dialogo tra figli e genitori.. insomma, qualcosa di simile

Avevo preso un voto altissimo!



Un aneddoto divertente: come tema di letteratura uscì il Paradiso di Dante; dopo che furono lette le tracce, un ragazzo alzò la mano e chiese "Scusi, ma dov'è il tema di letteratura??" Era una domanda che ci stavamo facendo tutti! Eravamo un liceo scientifico...
eveline
2011-06-22 03:55:19 UTC
Mi sono diplomata nel 2006, ricordo che durante l' anno feci sempre l' analisi di testo ma alla maturità mi ritrovai con una poesia di Ungaretti che non conoscevo e così decisi per il saggio breve di argomento artistico letterario: "Il distacco nell’ esperienza ricorrente dell’ esistenza umana: senso di perdita e di straniamento, fruttuoso percorso di crescita personale". Andò bene, mi pare che presi il massimo 15/15.
๑Queeη๑
2011-06-22 03:13:55 UTC
Sono andata a scovare la traccia del mio tema sul web:



3. Ambito tecnico-scientifico

Argomento: Conoscenza, lavoro e commercio nell'era di INTERNET



http://www.edscuola.it/archivio/esami/mat_02.html



Era il lontano 2002... e ancora non comprendo tutta la paura per l'esame di maturità, tanto sai già prima iniziare come andrà a finire. O che ho incominciato a prendere seriamente lo studio solo all'università o che mi hanno fatto scegliere una scuola che odiavo... ma ho un pessimo ricordo degli anni di superiori.
Giorgio ɢ
2011-06-22 03:06:25 UTC
I continui successi delle scienze, in particolare della medicina, offrono la possibilità di raggiungere risultati finora insperati, creando nuove condizioni di salute e benessere. Impegnativo e delicato si fa però il lavoro dello scienziato, sul quale incombe la responsabilità di conciliare l'irrinunciabile principio della libertà della ricerca con l'esigenza di evitare i rischi connessi ad eventuali manipolazioni, soprattutto nel campo della genetica. esponete le vostre riflessioni in proposito adducendo la necessaria documentazione.



Un bel temone su scienza ed etica. Andò bene. Il secondo scritto andrò meno bene... fu un 4 ma anche uno dei voti più alti della mia classe.
Melancholia
2011-06-22 07:39:58 UTC
La mia maturità risale all'anno scorso.

Scelsi la traccia su Levi. Mi piaceva l'idea di fare un tema su un autore che non era stato nemmeno sfiorato nel programma scolastico ma che avevo letto autonomamente; e soprattutto la traccia non si limitava a una sviolinata su uno scrittore e le sue opere, ma nella parte finale era specificato di realizzare "un'antologia personale indicando le letture fatte che consideri fondamentali per la tua formazione". Fu la mia prova migliore; credo che riuscì bene perché tutto ciò che avevo scritto era molto sentito.
anonymous
2011-06-22 03:41:15 UTC
che ne so io! per me è un trauma scrivere....ieri come oggi...figurati se vado io a ricordare un titolo scritto nel giurassico



ciao!!
Stefy
2011-06-23 14:10:07 UTC
Come il gringhetto il Pascoli



1990
?
2011-06-22 04:51:59 UTC
Tema storico sulla crisi tra le due guerre e le motivazioni che portarono alla seconda guerra mondiale. Unico tema storico di tutto l'istituto (Ragioneria). Era andato bene, peccato che gli orali furono un disastro...

Era il lontano 1994
Andrea
2011-06-22 03:37:14 UTC
Maturità 2007. Feci il tema di argomento artistico-letterario: "I luoghi dell'anima nella tradizione artistico-letteraria." Mi piaceva perché nella documentazione c'era un dipinto di Chagall, e siccome quell'anno avevo visto la mostra su Chagall a Roma e avevo anche scritto un articolo su di lui per il giornalino della scuola, si trattava di una scelta obbligata. :-) Andò bene, punteggio pieno (15/15).
C
2011-06-22 03:31:20 UTC
Correva l' anno 2007, e nemmeno ricordo bene le tracce. Se non sbaglio il mio tema fu sulla globalizzazione tramite telecomunicazioni... o una roba simile.



Presi poco più della sufficienza, un voto pari al 7, più o meno, Ero innamorata all' epoca, l' unico obiettivo era quello di finire in fretta
?
2011-06-22 03:05:41 UTC
2001-2002

Ambito storico-politico

Argomento: La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro.



Documenti:



“Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo. E’ così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell’attimo e perciò né triste né annoiato…

L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità? L’animale voleva rispondere e dice: Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire – ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. E’ un prodigio: l’attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via - e improvvisamente rivola indietro, in grembo all’uomo. Allora l’uomo dice ‘mi ricordo’.”

F. NIETZSCHE. Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita 1884



“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo fenomeno fa sì che la presenza e l’attività degli storici, il cui compito è ricordare ciò che gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione".

E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano 1997



“Mai si è parlato tanto di memoria storica da quando è caduto il muro di Berlino nell’autunno ’89, e tuttavia questo discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano che flatus vocis, il cui significato sembrava essere destinato a sperdersi (…) La storia recente dell’uomo europeo si riassume in questa incapacità di cadere nel tempo e di conoscerlo. Di lavorare sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estendere i confini e costruire su di essa (…) Quel che ci salva, che ci dà il senso del tempo, è il nostro “esser nani che camminano sulle spalle dei giganti”. I giganti sono le nostre storie, i successivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in passato, e in quanto tali personificano il vissuto personale e collettivo che ci portiamo dietro come bagagli. Dalle loro alte spalle possiamo vedere un certo numero di cose in più, e un po’ più lontano. Pur avendola vista assai debole possiamo, col loro aiuto, andare al di là della memoria e dell’oblio”.

B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001



“La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto”.

E. LOEWENTHAL, “La Stampa”, 25.1.2002



14/15
anonymous
2011-06-26 04:40:12 UTC
Anno 2005...non ricordo la traccia ma il voto fu 13 su 15...
Gea
2011-06-24 07:29:31 UTC
Certo che lo ricordo, feci il tema di storia, era il 1997... -_-''
Streghetta in love
2011-06-23 07:34:41 UTC
anno 2003: la poesia nell'era contemporanea

votazione 12 su 15.



avevo escluso a priori il tema storico e quello letterario quindi la scelta fu abbastanza semplice da fare.
R.M. Renfield
2011-06-22 10:19:42 UTC
l'anno era il 2005. e fin qui me lo ricordo.

il tema di italiano mi pare avesse a che fare con "dialogo della natura e di un islandese". ora non ricordo se il tema era su quello oppure riguardava altro ed ero stato io a citare l'opera di leopardi di mia spontanea volontà

voto 14, credo
?
2011-06-22 09:49:46 UTC
Quasi dieci anni fa (era il 2002) feci l'analisi del testo della poesia "Un uomo del mio tempo" di Quasimodo.

Voto 13/15
anonymous
2011-06-22 04:32:34 UTC
oddio, nebbia assoluta. mi sembra che riguardasse i giovani alle prese con gli esami della maturità. sono sempre stata una frana a scrivere. il mio professore d'italiano mi premiava solo perché diceva che ero l'unica che non lo costringesse a leggere fogli e fogli di parole. l'anno? 1983 o 84.
Bunny
2011-06-22 03:36:57 UTC
Anno 2004: tema sull'amicizia.

Mi ricordo perfettamente l'ansia: appena iniziata la prima prova estrassero la lettera per la prova orale. Uscì la D, la mia, ero la prima e l'unica che aveva il cognome che iniziava con quella lettera.

Presi 62/100 ma ebbi, però, la soddisfazione di sentire dire dai miei insegnanti che la mia prova orale fu buona.
anonymous
2011-06-22 03:01:05 UTC
Ricordo il tema era sul Manzoni e i Promessi sposi! =_______=

la figura di Don Abbondio come vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro! bah! :) com'era andato? 8 o 9 ! tiè che anno...uhm...1995? boh non ricordo 1994? o 96? mah! non mi far dare i numeri!! :)



--

se tu nel 98 io nel 96 allora :)
LePendu
2011-06-29 06:42:28 UTC
Anno 1995, ero prontissimo per il tema di letteratura, avrei portato poi italiano come prima materia. Esce Dante. Ovvero l'unico argomento che avevo lasciato indietro.



Ripiegai sul tema di attualità, lo stesso della Della Nera qui sopra, un riflessione sulla solitudine giovanile. Decisi di confondere le acque infarcendolo di citazioni che il prof non avrebbe capito, parlai della musica di Cobain e di Jim Morrison, dei film di Kubrik e citai persino Gianfranco De Turris, o meglio la sua opinione sugli scritti di Tolkien.

Rimediai 42/60, ovvero il voto a cui puntavo.
?
2011-06-29 05:15:23 UTC
rfreigreq

iognjqe2

gjnfàdsq

JDFSIKQEKFAD+F

FJàEWI
Ro
2011-06-25 13:12:33 UTC
Poetica di Leopardi.

Il bello e' che era anche il mio argomento a piacere degli orali, considerata la mia adorazione per lui e la mia conoscenza completa di tutta la sua opera omnia (Palinodia del marchese Gino Capponi e Paralipomeni alla Batrachomiomachia comprese).

Fui fortunella...
?
2011-06-24 06:13:55 UTC
era il 2009!! grande annata per la mia scrittura ma nn per i miei esami

Scrissi il saggio breve su facebook,era esploso da poco e nn si faceva che parlare di questo!

credo di aver preso sul 12...ma nn mi importava di nulla!
mikina
2011-06-22 03:02:31 UTC
e come dimenticare!era il tema di letteratura nel 1998 sul romanticismo di inizio '800...la sfiga volle di stare seduta al primo banco avanti la commissione ma la letteratura era per me anche una delle 2 materie a scelta all'orale quindi andai bene...
Streghetta
2011-06-22 02:58:47 UTC
Si, era il commento ad una frase di Norberto Bobbio, è andato bene ed era il lontano 1987 (so una maga vecia) :D

Ciaoo
Vincenzo
2011-06-29 04:17:19 UTC
si come un idiota scelsi di svolgere un tema di storia sulla guerra dei cent'anni e inevitabilmente uscì fuori traccia..
?
2011-06-28 23:18:55 UTC
non l ho ancora passata xD l'anno prossimo saprò dirtelo :P
anonymous
2011-06-28 10:36:41 UTC
Una traccia tipo "i nuovi mezzi di comunicazione" :D
?
2011-06-26 12:51:29 UTC
Il tema sulla musica l anno scorso..:)forse è l unica cosa che non ho rimosso..
-Monica-
2011-06-24 09:09:01 UTC
ambito chimico-biologico

la ricerca della felicità anno 2010 :)
mbarbara
2011-06-22 03:13:27 UTC
Mmm, 1992, qualcosa sull'ambiente e l'ecologia. Non piacque alla commissione ma non andò male, in ogni caso la mia faccia tosta all'orale fece loro rivalutare lo scritto e me la cavai egregiamente con un 50/60 come voto finale...
Nicole
2011-06-22 03:05:11 UTC
si... era il commento di una frase di Piero Calamandrei per la cui interpretazione mi accapigliai con la commissione.. ma alla fine ho vinto io, con buona pace del voto basso che ho rimediato (56/60).

Dimenticavo: l'Italia due anni più tardi vinceva il mondiale di Spagna con il Presidente Pertini a far gestacci al premier tedesco... (insomma l'esame l'ho sostenuto nel 1980)
anonymous
2011-06-22 03:03:35 UTC
era l'anno 2004,il tema che svolsi riguardava l'illegalita' e ando' bene ; 13 su 15!!!!
anonymous
2011-06-22 03:02:13 UTC
Qualcosa sulla globalizzazione ... ed andò benissimo perchè la mia creatività (l'unica cosa di cui vado fiera) mi spinse ad inserire anche un paio di poeti e scrittori italiani, utilizzando il loro pensiero ed elaborandolo in attinenza alla globalizzazione, per abbellire il tema. Alla grande!
alice
2011-06-22 02:59:53 UTC
Un tema sulla solidarietà.
saavik73
2011-06-22 02:58:08 UTC
Era stato un tema riguardante i giovani e la libertà. Era andato bene, anche se non aveva fatto i fuochi di artificio. L'anno era il 1993.
anonymous
2011-06-22 02:57:49 UTC
nel lontano 1800 ....
Vito Andolini
2011-06-22 02:57:25 UTC
14 su 15



una roba sul villaggio globale nel 2007



liceo classico
anonymous
2011-06-25 12:25:40 UTC
anno 2007 Saggio artistico letterario sui luoghi dell'anima.
Ele.noir Very Ypsilon Baby®
2011-06-22 03:14:44 UTC
anno 2005

un articolo di giornale sul tema del viaggio.

ho preso 13 su 15



neanche pagandomi tornerei a rifare la maturità. il liceo sì, ma la maturità col caxxo...
anonymous
2011-06-22 03:00:27 UTC
Certo!

"L'impatto dell' erotismo pornoplatonico nella società attuale".

Purtroppo le donne erano in minoranza nella commissione e non mi è andata tanto bene... però ho sedotto una commissaria! :)))

Poi l'ho anche subito abbandonata... ehm... era un po'... "sfiorita" per me.
Babydoll
2011-06-22 03:09:26 UTC
oddio..io l' ho fatto nel 2007 tipo e non me lo ricordo!!!



cmq ho preso 10/15 proprio perchè le facevo pena ahahaha..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...