DOTTOR K! tu avevi li tecnigrafo! cosa sono queste novità?
Non ti ricordi di riga a martello, squadrette e graphos a pennini sostituibili??? Disegno su carta Martello e curvilinee???
Non andavi per Corso Sardegna con il tabellone da dsegno sottobraccio e una tramontana dell'accidente?
Le fonti per la tesi?
tre biblioteche, rompere l'anima a tutti i professori che potevano dirti dove andare a cercare, un anneto fra officina di precisione con tornio e fresa Schaublin, litri di olio emulsionabile, laboratorio con due dozzine e passa di strumentazione obsoleta ante progetto Apollo, comparatore micrometico a orologio e piano di riscontro in granito, calibro Mauser con nonio cinquantesimale.
Ferro, viti, ottone da comprarsi di tasca propria senza aspettare l'approvazione dell'Aministrativo per il buono su piazza da 4000 lire.
Spago e battifilo per allineare le antenne.
Computer dell'Università con 16 kbyte di memoria e bootstrap a nastro di carta perforato. Meglio regolo calcolatore Aristo Studio da 25 cm.
Altri attrezzi: le formule del principio di conservazione dell'energia, quattro stramaledette equazioni di Maxwell sempre impostate e mai risolte. Per un calcolo elementi finiti si dovevano mandare i dati a Bologna via Modem, con l'autorizzazione di una commissione di valutazione dell'importanza del tuo lavoro: bocciata, arrangiati!
E due strumenti fondamantali: un martello da 100 grammi in rame pe chiudere a martellate "l'esperimento" e un vaso da clistere alimentato da un galleggiante di maschera subacquea con cui ottenere flusso costante nel capillare di un calorimetro dinamico: dove non potevano i bolometri Hewlett Packard potè l'ingegno italiano!
Tesi battuta su Olivetti 32 su matrici per ciclostile corrette con lacca unghie, Formule scritte con pennino in china, fotografie sviluppate in caera oscura personalmente e attaccate con nastro biadesivo.