Domanda:
Cosa ne pensate di Equitalia e delle bombe che stanno tirandogli nelle sedi?
Goldwords
2012-01-02 10:27:08 UTC
Non so se avete letto di quello che sta succedendo a questa società dello Stato che si occupa di riscossione delle multe e del contenzioso dei morosi italiani, ma si comporta al di fuori della legge, ossia se qualcuno di noi si comportasse come questi individui, andremmo in galera. Per 300/400 euro di multa possono bloccarvi l'auto che ne vale 30.000 o chiedervi interessi del 500% cose che nemmeno gli strozzini fanno.

Ora stanno tirando bombe nelle sedi di questa società, è già successo a Modena, Roma ecc. insomma al di la della condanna delle bombe che è sempre sbagliato, voi cosa ne pensate? Avete mai avuto o subito angherie da questo ente? perchè non lo regolamentano? La parola a voi contribuenti.

http://www.repubblica.it/politica/2012/01/02/news/grillo_su_equitalia_un_caso_sul_web_capire_le_ragioni_della_violenza-27507579/?ref=HREC1-1
34 risposte:
Moiety Yeeshaval
2012-01-03 05:38:48 UTC
Eccome se ne ho subite.

E' stata Tele2 (ora TeleTu) ad aizzarmi dietro Equitalia.

Ero colpevole del rifiuto di corrispondere un Contributo di Disattivazione che non era previsto dal mio contratto, antecedente alla legge Bersani.

Io ho corrisposto loro i consumi fino all'ultimo centesimo, ma quando è stato il momento di pagare questo contributo NON DOVUTO, mi sono rifiutata.



TeleTu ha cercato di intortarmi in modo indecente: volevano cercare di convincermi che il contributo fosse sempre dovuto, anche se non era previsto dal contratto. Insomma, si comportavano come se il decreto/legge fosse retroattivo, quando invece non lo è.

Ma io avevo contattato l'associazione dei consumatori, dalla quale avevo ricevuto informazioni e risposte precise, e gliele ho tutte spiattellate sul naso.



Ed ecco che Equitalia ha cominciato a perseguitarmi per recuperare il credito.

Lettere su lettere, telefonate, addirittura messaggi sul cellulare. I toni erano sempre più minacciosi, ed il mio "debito" lievitava.



Un bel giorno, ricevo una lettera di diffida ad adempiere da uno studio legale di Milano. Equitalia, aveva girato loro la pratica.

Ho chiamato l'avvocato (anche lui minaccioso e sgarbatissimo) e gli ho detto che con la sua lettera di diffida mi ci sarei pulita le terga, in quanto ero stata IO ad aver già spedito una raccomandata di diffida a TeleTu e ad Equitalia per intimare loro di smettere di chiedermi soldi non dovuti. Strano che i suoi "amici" non gliel'avessero riferito.

E ho detto che, a questo punto, avrei girato il caso al Giudice di Pace.



L'avvocato ha ribattuto: "Allora scrivo che non intende pagare?"

Io: "Può pure marchiarlo a fuoco, guardi."



Non ho più ricevuto nulla, e sono passati più di 3 mesi, ormai...





Le bombe?

Non sono una risposta, nè una soluzione.

Ma di certo, sono espressione di un forte disagio: il disagio del piccolo, del senza-più-risorse, del non-tutelato......che si vede continuamente imbrogliato, sfruttato e vessato.

Siamo stanchi.

Davvero stanchi.
anonymous
2012-01-02 10:33:34 UTC
Tutta la mia simpatia ai bombaroli di equititalia (nomen non est omen in questo caso...)
?
2012-01-02 10:42:13 UTC
Caro Goldword,sono sincera,io sono contro la violenza in generale,ma qua stanno esagerando tutti,e quando vedo o sento queste notizie sono contenta,perche' la gente e' stanca di essere presa in giro,e' stanca di essere derubata,vuoi sulla busta paga,vuoi sui servizi che pur pagandoli non riceve il trattamento adeguato.



Noi non contiamo piu' niente,siamo solo bravi a fare sacrifici come ci spiegano che dovremmo fare,cosi si parano il di dietro,e a pagare per non avere niente,sono una massa di ladri!!!!



Non dico che non dobbiamo pagare le tasse,ma gia ne paghiamo abbastanza.Non c'e' trasparenza ne' coerenza,e credo che sia arrivata l'ora che il popolo scenda in rivolta!!
giobandenere
2012-01-02 10:36:56 UTC
...Fratello...quando si dice...tirare troppo per la giacca...cosa mai si possono aspettare...portando sul precipizio la gente...quasi...quasi...mi farei anch'io un giretto al Cornocchio...ai piani alti...s'intende...almeno per vedere le loro facce alle prese...con tanta carta igienica...
anonymous
2012-01-02 10:31:24 UTC
Fanno bene ! La gente è esasperata al massimo!
anonymous
2012-01-02 11:35:49 UTC
Monti parla di Equità



C'è l'aggettivo Equo in Equitalia



MA non è che porterà un po' di sfiga sta parola?



Se fossero almeno persone serie la chiamerebbero INKULITALIA



Ciao!!



P:S: Siamo tutti equamente inkazzati...Ah sti politici sono come la Panda (forse è meglio non parlare di Marchionne questa serata!!!)
anonymous
2012-01-02 10:46:49 UTC
un tempo esistevano le brigate rosse!!!!!!!!!!

ora non so ma penso che arrivati a questo punto che si caghino sotto un pochino questi politici

bammmmmmmmmmmmmm

brutto dirlo ma le rivolte hanno spesso portato benefici

ciao
anonymous
2012-01-02 10:33:23 UTC
Ben gli sta.



@@@Puffetta: anche i nazisti dissero sempre "ma io eseguivo gli ordini". Del resto nn è ancora morto nessuno. Gli piace lavorare lì? Possono anche fare obiezione di coscienza: immagina, Equitaglia solidalmente rifiuta di esigere i crediti.

Come nelle rivoluzioni del passsato: la soldataglia che mandata a sparare sul popolo fraternizzava con esso. Immagina se tutti gli impiegati delegati a riscuotere i mutui, quegli aguzzini dei messi giudiziari, tutti disobbedissero. Ke gli fanno, li licenziano? IN massa? E quelli gli devastano gli uffici!!!....Kiami la Pola? E quella arresta invece il direttore, lo massacra di botte e lo fa accidentalmente "finire sotto le ruote del blindato mentre tentava la fuga".

Ecco una Rivoluzione. Si può, si fa.



Sintanto il comodo funzionario Equitaglia, che lavora 37 ore la settimana, sabato chiuso, se ne sta come la S.S. nel suo orto dicendo "del resto è il mio lavoro", per me può saltare anche in aria, mica piango per lui. Al limite stappo una bottiglia. Ad ogni modo, ad oggi sono solo saltate due inutili dita di dirigente, nn mi sembra gran danno.
KIARA NOVANTA
2012-01-02 10:32:25 UTC
gold rispondo semplicemente e forse mi prendo dei pollici in giù perchè la mia risposta non è esauriente: in Italia in questo momento O CI RIBELLIAMO con un colpo di stato e una rivolta O tra breve saremo tutti (un buon 90%) poveri! Siamo andati troppo oltre!
anonymous
2012-01-02 10:31:59 UTC
Dov'è che ci si mette in fila per prenderne una...?
?
2012-01-02 10:39:27 UTC
Senza commenti moralistici,che lasciano il tempo che trovano,dico che fanno bene e che dovrebbero organizzare più atti di questo genere,possibilmente senza far male a nessuno ma dimostrando che la gente non è contenta e che la famosa equità di cui il caro Monti si riempie la bocca andrebbe rivista anche in queste cose.Banche e riscossione crediti sono associazioni a delinquere legalizzate.Ci vorrebbero di nuovo i terroristi per cambiare le cose,senza pur dire che facessero bene ma bisogna reagire a questa sorta di dittatura che ci impongono,obbligandoci ad usare il bencomat per stupide operazioni di pagamento o costringendo le persone a farsi un conto bancario.Ma sono solo prese in giro perchè sanno bene chi evade ed è a loro che dovrebbero controllare.Parlo di tutti quei lavoratori autonomi,come idraulici,dentisti e dottori specializzati,che evadono a più non posso con la complicità dei cittadini che per risparmiare qualche centesimo,non chiedono la ricevuta.

Ma questo è il PAESE DI PINOCCHIO....
Voluspa
2012-01-03 01:17:50 UTC
Chi mette le bombe non è sempre un malfattore. Purtroppo, in questi casi il malcapitato non ha alternative.

E che dovrebbe fare chi rimane senza casa, senza macchina e senza la possibilità di opporsi civilmente?

Avete mai provato a ragionare civilmente con il personale di equitalia?

Personalmente, io mi difendo come posso da chi mi attacca e, non mi interessa in quel momento di cercare il mandante (lo stato, ignoto, morto e defunto).

La questione del mandato che "fa il suo lavoro" non attacca, e poi, il vero mandante puzza di banca come tutta la politica mondiale moderna.



Evasori fiscali???

No!!! Nessun vero evasore fiscale viene mai beccato da equitalia e, sai perché?

Perché il vero evasore non risulta dalle carte di equitalia, non ha nulla intestato ed ha amici e compari in tutti gli uffici.

Equitalia possiede le carte di chi è (ingenuamente) regolarmente iscritto, paga le tasse e cerca di riuscirci anche in momenti di crisi.

Sono i "poveracci", quelli che non possono permettersi un commercialista a disposizione, quelli che, non essendo ricchi e smaliziati, non hanno costituito una S.r.l., quelli che per difendere la propria DIGNITA' arrivano al suicidio, quelli sono le vittime di equitalia.
anonymous
2012-01-02 10:33:00 UTC
da me non esiste equitalia pero manderei una bomba all equivalente.
DELENA qui sono io!ADORO VINCENT BAMBA SUL NASO!
2012-01-02 10:29:46 UTC
ma perchè, banche e finanziarie italiane non sono degli strozzini?
Ro.Sa Gloomy Sunday
2012-01-03 02:50:17 UTC
Altro che bombe: all'Equitalia ci vorrebbero le forche del medioevo.
kill bill
2012-01-02 12:07:25 UTC
non capisco perchè colpire dei dipendenti! non sarebbe meglio farle recapitare direttamente agli alti vertici dello stato?
Andrea1968
2012-01-02 11:17:39 UTC
Hanno fatto bene maledetti usurai,a me personalmente mi hanno fatto ammalare,Bastardi !!!!!!
El GRINGO
2012-01-02 11:14:38 UTC
Penso che come al solito ci si scanna tra piccoli. Penso che a farne le spese da un lato e dall'altro sono sempre gli stessi.



Penso che come ai tempi delle Br... facevano fuori i pesci piccoli mentre gli Andreotti, i Sindona e i Cardinali di turno ... non hanno mai avuto da temere nulla.



Penso che siamo un popolo di imbecilli



Detto questo trovo che Equitalia sia un associazione a delinquere alle dipendenze dello stato.
anonymous
2012-01-02 10:46:51 UTC
Fanno bene! pure all'agenzia delle entrate bisognerebbe tirarle...

e dare punizioni esemplari anche agli evasori, con punizioni corporali.
The Blood
2012-01-02 10:32:07 UTC
Trovami degli enti statali e banche in Italia che non rubano
Jim il Cuor di Gattone
2012-01-02 11:05:12 UTC
Equitalia è andata troppo oltre e i loro metodi vanno assolutamente rivisti specialmente per particolari tipi di contenzioso (esempio Banche vs. chi non riesce a star dietro alle rate del mutuo). Bisognerebbe anche che ci mettessero più attenzione perchè spesso per sviste procedono contro persone che nel frattempo si sono messe in regola con i pagamenti. O_o

Detto questo ben venga il lavoro che fanno perchè senza di loro non pagherebbe nessuno tranne i soliti fessi. Anzi, per esperienza diretta ti dico che anche con loro c'è ancora parecchia gente che se ne sbatte i còglioni di multe ecc.

Vorrei dire che sono sorpreso dall'imbecillità di certe risposte ma confesso che non lo sono affatto. -_-
anonymous
2012-01-03 05:44:13 UTC
fanno bene tocca ammazzalli quei bastardi via alla bomba atomica ammazzateli quei ***** .
?
2012-01-03 01:32:13 UTC
Dall' Equitalia Sestri, sono cinque anni che aspetto un rimborso di 2.500 euro per l' "errato" pagamento di cartelle contenenti accertamenti di 4 anni prima per le quali avevano già applicato un fermo amministrativo sulla mia auto (mercedes classe A nuova) e successivamente una sorta di pignoramento sulla mia casa (e non sto a dirti il valore della stessa se non che è di importante interesse storico-artistico). Ebbene, credevano di poter vantare il tutto per una errata dichiarazione dei redditi nel primo caso, e per una tassa dell' immondizia pagata in ritardo, nel secondo... Solo dopo aver fornito le "prove" dei regolari pagamenti mi mandano una lettera in cui riconoscono l' errore e che entro breve mi avrebbero rimborsata, si, perché io avevo pagato subito (una seconda volta) per non avere grane momentanee sui miei beni... giusto il tempo di andare a ripescare i documenti di quattro anni prima...

Periodicamente da allora mi reco agli sportelli per chiedere a che punto sono con il rimborso e ogni volta è sempre uno "scarica barile" patetico tra un dipendente e l' altro... Ah, ovviamente. quando si tratta di rimborsi, non applicano gli stessi interessi che dovrebbero maturare come quelli che lievitano quando si tratta di pagare!!!
Giufrat
2012-01-02 14:44:00 UTC
pagare le tasse è giusto, ma i metodi di riscossione di equitalia sono tutto tranne che giusti.. la povera gente è esasperata dalle tasse, e cosa peggiore i grandi evasori trovano sempre e comunque il modo di farla franca! pagano sempre i soliti noti insomma (frase molto inflazionata, ma vera).. è naturale che poi sentiamo parlare di bombe, ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, è una legge fisica.
a
2012-01-02 14:18:28 UTC
Sono comprensibilissime. Chiunque con un minimo di dignità dovrebbe rifiutare di lavorarci..mica li obbligano. Strozzini bastardi saltate in aria.
anonymous
2012-01-02 12:59:03 UTC
Basta considerare il fatto che, questa "azienda", vive succhiando il sangue ai lavotatori ed alla povera gente, è peggio della mafia ...

solo una parola; distruggiamoli !
Non aprire quella porta
2012-01-02 10:35:26 UTC
Quello che stanno facendo è sbagliato,ma la gente è esasperata,non se ne può più,non si sa dove sbattere la testa. I rimedi giusti sarebbero altri. Io la Rai non voglio vederla,chiunque non voglia vederla a prezzo del canone,pizzo legalizzato,non lo paghi. Che facciano il fermo amministrativo all'80% delle auto italiane. Il 6 % di tasse sulle vincite di gioco superiori a 500 euro? Che nessuno giochi più,che si grattino i loro i gratta e vinci oltre che le palle,e facessero un'estrazione interna nel parlamento per autoaggiudicarsi i premi del superenalotto. Queste sono le "rivoluzioni" civili,siamo buoni solo a ragliare come asini e mettere due cipolle in mano agli amministratori di Equitalia
?
2012-01-02 10:33:20 UTC
Non credo che a nessuno di noi faccia piacere sentire queste notizie, ma la violenzad'altra parte, quando fai incazzare il popolo, è l'unico mezzo che ha a disposizione e purtroppo questa é una cosa molto triste che caratterizza e il nostro "bel paese"
-torcicollo 2- take it easy
2012-01-03 07:40:27 UTC
E' solo lo specchio del reale e profondo malessere nel quale si ritrova la società, non solo italiana, ma di tutto il continente europeo. Il problema è uno e uno solo. Si è toccato il fondo, per merito del sistema ma anche per responsabilità delle scelte di singoli individui ed ora siamo giunti al punto di rottura. Credo che i disordini sociali siano già una realtà e determinate scelte nel breve non faranno che acuirli. Certo, da qualche parte bisognerà pur cominciare ma nell'immediato non mi sembra si sia intrapresa la strada per un lento e faticoso cambiamento, tutt'altro. Quindi ad una povertà nel medio lungo(di questo passo ineluttabile) preferisco una povertà certa nel breve con una sovranità riconquistata (nessun membro dell'attuale parlamento italiano viene eletto direttamente dal popolo).



L'unica alternativa che può portare ad un reale cambiamento è il default con tutto ciò che ne consegue(danno incalcolabile all'intero sistema economico europeo). Quella attuale non è altro che una lenta agonia che non fa altro che cercare di evitare l'inevitabile annaspando e aggrappandosi tenacemente all'unica risorsa che ormai detiene: i danari dei risparmiatori.



Uno dei punti principali e più urgenti da affrontare nell'immediato, e per immediato intendo un mese e mezzo fa subito dopo che il governo Monti(altro personaggio molto discutibile) si insediò, era una drastica e pesante riduzione dei costi della politica. Attenzione, non che questa fosse la soluzione del problema ma permetteva perlomeno di lavorare con relativa tranquillità riconquistando un minimo di credibilità da parte della classe politica dinanzi al popolo(sovrano?). Questo non è ancora avvenuto e i motivi sono noti a tutti. Tra l'altro era prevedibile visto che poco più di un anno fa è accaduto questo:

http://www.youtube.com/watch?v=ssrUKUrfFSY&lc=-ADLPErlUc-t6dw-jqiMn37t1Qzoeu6Xo8oWzRjOkCY&feature=inbox

C'è anche il link per visionare nel dettaglio la votazione alla camera, con tanto di nome e cognome del parlamentare ed il suo voto. Comunque:

22 SI

498 NO

Ma in parlamento ci sono 630 deputati quindi in ben 110 sono risultati assenti o astenuti, che equivale palesemente più ad un NO che a un SI. Quindi facendo le debite proporzioni la percentuale dei SI risulta essere del 3,5%. Ma quale sarà la reale percentuale dei SI visto che i 22 SI sono arrivati tutti dall'Italia dei Valori, partito nel quale militava un certo scilipoti? A pensare male spesso si indovina quindi, non credo sia esagerato considerare(ad essere iper-ottimista) il 50% di questi 22 SI come voto di facciata con la tranquilla consapevolezza della scontata vittoria dei NO. Ma queste sono congetture tutte mie che lasciano il tempo che trovano...





Al grido di "O si fa l'Europa o si muore" stanno cercando di evitarne la sua disgregazione ma il fetore della sua decomposizione è ormai talmente forte che tapparsi il naso non serve a nulla. Ripeto, nei prossimi mesi i disordini sociali diverranno la quotidianità.
Carlo
2012-01-03 07:56:40 UTC
Si mi sono trovato in difficoltà..perchè periodo difficile ..ce la stavo mettendo tutto per pagare rinunciando alle cose anche più semplici... mi ero tolto il sorriso.. gli dovevo 8 milioni (Nelle vecchie lure ..) e dopo due anni (Nel frattempo era entrato in vigore l'euro..) mi hanno chiesto 17.500 EURO... ed innutile chiedere spiegazioni..di uno strozzinaggio del genere..e che devi fare? Certo che ho dovuto chiedere un finanziamento alla banca, .. e sapete son diventati ancora di più gli € da rimborsare.. questa storia mi ha segnato profondamente.. e lo stato così assente in queste cose non fà nulla.. e allora che dire delle bombette messe in questi periodi.. non vorrei si facesse male nessuno si è vero..ma sanno benissimo che queste ingiustizie ci sono e son capaci solo di farci la predica..dicendo che cara gente questo nn si fà... bhè allora datevi una mossa altrimenti mi sa tanto che le bombette diventeranno tante.. ..ma loro..sempre immobilie, son curioso di vedere dove e come andrà a finire tutto questo far finta di nnsapere nulla dei nostri,anzi Vostri politici santarellini... loro dovrebbero pagare i debiti per gli sbagli che hanno fatto... si perchè io sapete se sbaglio un mio lavoro pago di persona... ma loro che ci hanno portato a questo che pagano? Son capace pure io..di stare li e credo proprio che nn farei tanti danni del genere.. fanculo a loro ciechi e sordi ..bhè qualche bombetta che li faccia un poco pensare e spaventare non guasta..
Denis
2012-01-03 09:40:23 UTC
Qualcosa si sta muovendo,prima nei bassifondi delle grandi città e poi in quelle piu piccole a macchia d'olio,e non è niente di buono.

Se vogliamo trovare una motivazione per queste cose deplorevoli basta leggere sui giornali di oggi la statistica sul costo dei nostri parlamentari,L'evidente e mortificante disparità sociale tra il popolo ed i nostri governanti rende ancora piu amara la ricetta Monti per la crisi e va considerata a tutti gli effetti un atto di violenza,non certo fisica ma psicologica e morale,tantopiu se si pensa che in questa situazione ci siamo finiti per una fallimentare gestione dello stato da parte di loro tutti e se ci rialzeremo dal paltano sarà solo per merito degli italiani,non dei politici.
anonymous
2012-01-03 08:14:59 UTC
Che quelli di Iniquitalia hanno veramente rotto il catso
Dove sei? in attesa
2012-01-02 11:03:57 UTC
Condivido quello che ha scritto Puffetta,

La condanna pro forma della violenza è solo un 'ipocrita pezza messa a coprire la vergogna di un atto sbagliato .

lo trovereste altrettanto giusto se vi trovaste al posto dell' impiegato , ultima ruota del carro ,corresponsabile solo perchè lavora lì , che aprendo il pacco si trovasse con le dita delle mani ridotte a moncherini ?



Io penso alle conseguenze degli atti simbolici, le conseguenze sono tutt'altro che simboliche, grondano sangue .
anonymous
2012-01-02 10:29:24 UTC
Secondo me quello che stanno facendo è molto sbagliato.

Equitalia fa solamente il suo lavoro.Se le persone non avevano fatto quello che dovevano fare in passato,in futuro pagheranno le conseguenze. Ed è così per tutto!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...