Domanda:
ma come cavolo.....? dai 18 anni in su?
Quella che non è
2007-11-07 10:24:05 UTC
...si guida???
sto facendo scuola guida...ma nn mi sn ancora kiare alcune cose, ad esempio....quando prima di frenare devo schiacciare la frizione e quando invece il freno direttamemte???
e quando si scala la marcia?
la procedura prima di una rotonda qual è?
grazieeeeeee ary
Dodici risposte:
mediamenteisterica75
2007-11-07 10:33:47 UTC
se freni per rallentare un po' non serve, se freni per fermarti devi premere la frizione se no la macchina si spegne..quando rallenti non puoi però tenere la stessa marcia di prima e quindi devi scalare le marce...nella rotonda ha precedenza chi già sta dentro dunque te che arrivi devi rallentare, scalare la marcia diciamo fino alla seconda poi o fermarti se è occupata(e quindi nell'attesa mettere la 1 e ripartire)o entrare con calma per poi tornare in terza a strada più dritta...quanti casini alle prime guide..ma..verrà da sè..baci
anonymous
2007-11-07 14:02:15 UTC
Se non ti sono chiare continua a studiare e fare delle guide, finchè non hai chiarito i tuoi dubbi, se ti restano sii onesta e rinuncia alla patente non tutti sono in grado di guidare, Einstein non era riuscito a prendere la patente consolati.

800 Kg lanciati ai 120 Kmh. sono un'arma nelle mani di un incapace pensaci!
anonymous
2007-11-07 13:16:14 UTC
E' inutil parlarne.



A guidare impari sulla strada,non davanti alla scrivania.

Credini non c'è nulla di male,nessuno nasce imparato,ma devi farlo in strada.



Qui è inutile e nocivo.
anonymous
2007-11-07 10:31:22 UTC
Col tempo ti verranno naturali..Cmq di solito quando devi rallentare schiacci il pedale del freno e basta..mentre se ti devi fermare,per esempio a un semaforo o in coda o ecc.. prima freno e poi frizione,tenendola premuta..

Scali la marcia quando decelleri o quando senti che la macchina non ce la fa proprio..lo senti proprio che anche se hai tutto il pedale dell'accelleratore a manetta la macchina non va piu di tanto..

Arrivando in rotonda rallenti o ti fermi se hai lo stop..guardi a sinistra se arrivano macchine che si sono gia immesse,quando è libera vai..



Ehi non ti preoccupare all'inizio io non riuscivo a capire quando cambiare..poi con il tempo impari a conoscere la macchina,ad ascoltare il rumore e capire cosa fare da te..

Per la storia della frizione..

Facciamo degli esempi cosi magari capisci meglio..

Se stai andando e vuoi diminuire leggermente la tua velocità..allora freni un po..e qui NIENTE frizione..(perchè non cambi necessariamente marcia)

Mentre se stai andando e il rallentamento è "brusco" nel senso che la tua velocità cambia parcchio..la frizione la USI perchè scali marcia.



Spero sia piu chiaro..
anonymous
2007-11-07 11:07:51 UTC
poveri noi...
anonymous
2007-11-07 14:04:05 UTC
come si guida la macchina fattelo insegnare quando ci sei sopra: se non la sai guidare ora con qualcuno accanto, di certo non migliori perchè l'hai letto su internet, comunque la frizione stacca il cambio, quindi la devi premere a fondo ogni volta che agisci sul cambio, fermati in folle, così questa regola vale sempre, ad usare il freno motore imparerai poi.



per le rotonde hai fatto bene a chiedere, ci sono alcune scuole guida che insegnano male pur di far prendere la patente (ho fermato un esaminatore proprio ieri facendogli un **** a strisce, anche se mi è dispiaciuto per l'esaminanda, ma non è possibile mandare in giro gente che non sa guidare PERCHE' GLI E' STATO INSEGNATO MALE DALL'ISTRUTTORE, QUESTO SI CHIAMA RUBARE SOLDI AGLI ISCRITTI)!!! conta sempre la segnaletica orizzontale (in italia son fatte tutte a ***** le rotonde), ma appena entrata devi guadagnare la corsia interna, LA CORSIA ESTERNA NON E' DI TRANSITO. se devi uscire alla prima uscita rimani nella corsia esterna, altrimenti appena entrata guadagni la corsia centrale e prima della tua uscita guadagni la corisa esterna ed esci. metti la freccia ad ogni cambio di corsia!
?
2007-11-07 11:46:13 UTC
La frizione la devi sempre schiacciare quando ti stai fermando,se no ti si spegne la macchina..questo solo se hai una marcia inserita, sei è in folle cioè senza marcia puoi non schiacciare la frizione e la macchina rimane accesa.

La marcia si cambia sentendo il motore, per es. appena parti con la prima dopo pochi metri devi mettere la seconda se no va su di giri il motore (senti il rumore), e la seconda serve per le discese abbastanza ripide, le salite, quando senti di nuovo che il motore va su di giri e sei su una strada quasi piana, quindi non hai bisogno troppo del motore per far camminare la macchina, metti la terza (soprattutto quando hai anche buona visibilità).

La rotonda invece dipende dalla direzione che devi prendere, se devi girare a sinistra della rotonda ti devi mettere a sinistra (con freccia) stare vicino al bordo del centro della rotonda e quando devi svoltare metti la freccia a destra.

Se invece devi girare subito a destra nella rotonda metti solo la freccia a destra e ti metti sulla destra.
NBA07 KILLER
2007-11-07 10:28:24 UTC
Oddio ma fattelo insegnare da tuo padre o da tua madre no?
Rob-Ts
2007-11-07 11:26:28 UTC
1)Il freno lo spingi quando vuoi semplicemente rallentare ma non fermare la macchina , se invece vuoi rallentare fino a fermarti allora devi premere anche la frizione altrimenti si spegne il motore.

Quindi ad esempio , se c'è il semaforo rosso rallenti spingendo il freno e poco prima di fermarti del tutto premi anche la frizione...

e la tieni premuta , poi per ripartire mentre premi l'accelleratore contemporaneamente sollevi il piede dalla frizione (mai di scatto)



2)La marcia si scala a seconda della velocità , più la marcia è alta (4a 5a...) e più vanno bene per le alte velocità , le marce basse (1a , 2a...) si usano quando parti e per le velocità molto basse , soprattutto in città quindi.



se sei in coda ti può bastare la seconda , se viaggi piano piano basta la terza , se la strada è libera e comincia ad andare forte , diciamo sui 70-80 kmh vai con la quarta...

comunque quando devi scalare la marcia lo "senti" perchè il motore inizia a grattare , VRUUUU , allora è chiaro che devi scalare dalla prima alla seconda e poi dalla seconda alla terza...



al contrario , se stai guidando e vedi un'auto di fronte a te a 50 metri comincia a scalare verso il basso , se sei in quarta metti la terza , se poi devi rallentare ancora vai con la seconda etc...



3)Salvo diverse indicazioni in rotonda si entra dando la precedenza a chi è già dentro e siccome nelle rotonde si viaggia in senso anti-orario devi dare la precedenza a chi viene da sinistra.

Tu quando stai per entrare guarda a sinistra e se non c'è nessuno vai tranquilla , solo questo devi fare.



chiaro no?



ah , ovviamente la frizione la devi premere TUTTE le volte che cambi marcia ma questo penso tu lo sappia già.
anonymous
2007-11-07 11:01:55 UTC
Io ho un'idea più facile... Quando la velocità cresce, e cambi, ad ogni cambio marcia schiacci la frizione, no?



Allo stesso modo, quando rallenti molto, devi scalare la marcia, e nello scalare premi la frizione appunto tra una marcia e l'altra.



Ti serve un po' d'orecchio nel sentire i giri del motore: quando i giri sono troppo alti, è il caso di cambiare: quando i giri si abbassano troppo (cioè il motore non sarebbe in grado di accelerare decentemente qualora tu accelerassi) è il caso di passare alla marcia inferiore, appunto premi la frizione SOLO durante il passaggio alla marcia inferiore.



é facile 1°-frizione-2°-frizione-3°-frizione e così via...

e quando freni 3°-frizione-2°frizione-1°(-frizione tirata se ti fermi.)



mi raccomando, NON TENERE LA FRIZIONE lungo tutta la durata della frenata, l'auto è vero che frena lo stesso e non si spegne, ma L'ISTRUTTORE NON VUOLE, perchè così non sfrutteresti l'effetto del freno motore, consumando molto precocemente le pastiglie dei freni.



Spero di essere stato sufficientemente chiaro... comunque basta rimanere molto rilassati, non prendersela se la marcia gratta o il motore si spegne (anche se generi colonna, metti la tua bella P e fregatene altamente... se ti tamponano hanno torto loro, e se ti tieni lontana dalle tangenziali non rischi di farti male). Basta andare in ordine aumentando e scalando le marce una per volta, tirando la frizione tra l'una e l'altra. Tutto qui.



Buona esercitazione alla guida! Mi raccomando riani promossa!



Auguriiiii!



Enrico
×÷·.·´¯`·)»SïmÕ«(·´¯`·.·÷×
2007-11-07 10:48:45 UTC
Nn ho18anni ma ne so molto più di te visto ke guido da qndo ne avevo 13!Allora la frizione accompagnata dal freno si calca qndo la frenata deve essere completa e non un semplice rallentamento ke si ha invece calcando solo il freno senza frizione..Ricordati ke cmq,prima d calcare la frizione devi calcare d un minimo il freno se no la macchina risulterà in folle(senza alcuna marcia)e al posto d frenare acquisterebbe tr velocità..Insomma freno leggermente calcato,frizione,freno calcato a fondo x FRENATA COMPLETA..Freno senza frizione x rallentamento..Dipende dalla situaz in cui t trovi,lo scalo d marcia dipende tutto dalla strada..Es:curva pericolosa,scalo in 2°..Rettilinio tipo autostrada scalo fino alla 4/5° x raggiungere velocità elevate..Dipende!
stellina88
2007-11-07 10:33:13 UTC
1Devi sempre schiacciare la frizione prima di frenare

2La marcia si scala quando devi rallentare e vai ad un'alta velocità

3Prima di una rotonda devi dare precedenza

Auguri per la patente!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...